Ove son or le meraviglie tue O regno di Sicilia? Ove son quelle Chiare memorie, onde potevi altrui Mostrar per segni le grandezze antiche?
(Dal Fazello - Storia di Sicilia, deca I,lib. VI,cap.I)
Chiesa della Misericordia-Corleone
Costruita nella prima metà del 1400, la chiesa ha un impianto ad aula stretto ed allungato, con un coro profondo dagli spigoli arrotondati. La struttura della facciata contiene elementi presenti anche in altre chiese corleonesi: la piccola torre campanaria, la cornice molto aggettante ed il timpano curvo. Per le sue modeste dimensioni, questa chiesa è un vero e proprio scrigno d'arte. Al suo interno si trovano, infatti, due interessanti statue di san Rocco e San Lorenzo, in cui si ammirano fine decorazioni in oro zecchino ed una forte connotazione di interiorità nei volti, ed una statua di San Isidoro Agricola, patrono dei vaccai, di cui si possono ammirare un buon panneggio e i colori dell'abito. All'altare maggiore si trova una singolare macchina lignea, ad arco di trionfo, che raffigura Gesù Cristo con Angeli e Santi (“Misericordia Divina”), di gusto arcaicizzante ma orientata verso le forme rinascimentali, riferibile alla bottega palermitana del Vernaci.