Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di CATANIA


Visita il capoluogo

I Comuni
Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Sicilia
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Sicilia a Caltagirone » Storia

Eventi Cartoline Galleria Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Sicilia

Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Sicilia




Il Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Siciliane è ospitato nelle sale della aristocratica Villa Patti, riaperta al pubblico dopo i recenti restauri a testimonianza di quella vita romantica e raffinata che si conduceva in tutto il sistema di ville e parchi della contrada Santa Maria di Gesù già dal Seicento.
L’antico edificio di Villa Patti, inserita nell'elenco dei beni architettonici vincolati (DA 5035 del del 04/01/00), fu rinnovato dall’architetto Gian Battista Nicastro nella seconda metà dell’Ottocento con una facciata in stile neogotico veneziano, dallo straordinario effetto scenografico.
L’eclettismo della struttura ben rappresenta la società nobiliare del tempo, animata da una cultura aperta , grazie ai continui rapporti con le capitali d’Europa, delle quali condivideva mode e sfarzi, ma profondamente “siciliana” in quel legame con la natura e in quel continuo rapportarsi con il paesaggio che trova la sua massima espressione nella cura e nella spettacolarità del giardino e dei parchi.
Il Parco di Villa Patti, si lega al paesaggio agrario circostante utilizzando soluzioni originali, proprie del giardino all’inglese, con alcune componenti vegetali originarie, mediterranee e esotiche, tipiche del giardino siciliano che possono riportarsi al precedente periodo settecentesco.
Il Museo espone dipinti, disegni progettuali, incisioni, foto d’epoca, libri, maioliche e terrecotte per raccontare la vita di villeggiatura delle famiglie aristocratiche siciliane e in particolare caltagironesi. Il Museo si propone anche come polo espositivo, centro di raccolta e documentazione elaboratorio, attraverso un’attività di corsi, seminari e aggiornamenti relativi alla salvaguardia e alla fruizione del vasto patrimonio di ambienti e giardini storici della Sicilia.




Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva



Visualizzazione ingrandita della mappa






Lascia un commento