Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di CATANIA


Visita il capoluogo

I Comuni
San Giovanni Battista-Granieri
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::San Giovanni Battista a Caltagirone » Storia

Eventi Cartoline Galleria Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



San Giovanni Battista-Granieri

San Giovanni Battista-Granieri

Via Milano, 8



L’8 di dicembre del 1952 il Vescovo di Caltagirone, Mons. Pietro Capizzi, erige la Parrocchia nella frazione Granieri smembrandola da quella di San Giuseppe di Mazzarrone di cui faceva parte. La nuova parrocchia fu dedicata a S. Giovanni Battista, e la sede provvisoria fu individuata nella piccola cappella al piano terra del palazzo, all’interno della Masseria Silvestri. Nel 1955, viene redatto il progetto dal Geom. Mancuso dell’U.T.C. per la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale da erigersi a Granieri su terreno donato in precedenza dal Barone Antonino Silvestri. Grazie anche all’interesse dell’On. Mario Scelba, all’epoca capo del Governo, fu concesso il finanziamento per la costruzione della chiesa. Il 19 marzo del 1955 vi fu la cerimonia della posa della prima pietra alla presenza delle autorità religiose e civili. Appena un anno dopo, il 25 maggio 1956 la chiese veniva solennemente inaugurata.
La chiesa ha struttura architettonica semplice: con schema a capanna, nel prospetto presenta il portale strombato, sormontato da una bifora e da un rosone, mentre le nella sommità è chiuso da due serie di arcatelle e coronato da una croce metallica. L’interno è a navata unica, con decorazioni sobrie. Nel corso degli sono stati realizzati il fonte battesimale, un pannello in ceramica raffigurante il battesimo di Cristo; l’altare conciliare in marmi pregiati, un bassorilievo raffigurante il Cristo risorto; il pavimento in granito. La chiesa fu dotata di torre campanaria in mattoni rossi in cui si aprono due bifore ed un oblò in ciascuno dei quattro lati.
La chiesa è inoltre è dotata di casa canonica, con annesso salone parrocchiale.
All’interno della chiesa si possono ammirare due pale ottocentesche opera del pittore calatino Francesco Vaccaro, provenienti dalla chiesa di S. Lucia di Caltagirone, ed una pala degli anni 90 del XX secolo opera del pittore calatino Ernesto Alberghina.


- P.zza Orvieto
- 95041 Caltagirone
- Tel. 0933/28366





Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva



Visualizzazione ingrandita della mappa






Lascia un commento