Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di TRAPANI


Visita il capoluogo

I Comuni

ITINERARIO DEI CASTELLI NELLE PROVINCIE SICILIANE


 

::parco-archeologico-di-selinunte»La muraglia della torre Manuzza » Storia

Eventi Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

 

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?


(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)





La muraglia scoperta nel 1988 vicino alla Torre Manuzza e poi seguita con dei saggi di scavo attraverso tutto il pianoro non fa parte del sistema delle mura della città arcaico-classica. Spesso soltanto m 2.10 il muro è costruito in gran parte con materiali di spoglio e taglia, soprattutto, rigorosamente le insulae dell?età classica distrutte e rase al suolo. Come le mura dell?acropoli questo muro è stato eretto sicuramente dopo l?assalto cartaginese e fa dunque parte dello stesso sistema difensivo. Solo con questo allargamento dell?area cinta da nuove mura si spiega anche la testimonianza di Diodoro che Ermocrate si accampava a Selinunte con 6000 mercenari.
Al tempo della costruzione di questo muro le antiche strade tra le rovine erano ancora in uso, come dimostrano due posterule e soprattutto la grande porta a cortile disposte sulle principali plateiai.
A giudicare dai dati di scavo le mura di Manuzza, tuttavia, furono presto abbandonate, nel sec. IV qui si trovano soltanto alcune disperse tombe puniche.




Visualizzazione ingrandita della mappa